ISTITUTI TECNICI SUPERIORI
COSA SONO?

Percorsi post diploma che offrono una formazione tecnica altamente qualificata per entrare subito nel mondo del lavoro.
I corsi ITS, infatti, sono realizzati in collaborazione con imprese, università, centri di ricerca ed enti locali per sviluppare nuove competenze in aree tecnologiche considerate strategiche per lo sviluppo economico e per la competitività del Paese.
A oggi in Italia ci sono 104 ITS.
L'OBIETTIVO DEI CORSI ITS?
Formare professionisti con le competenze tecniche più richieste dalle aziende, pronti a entrare nel mondo del lavoro.
I corsi ITS consentono di fare un’esperienza di stage in azienda: durante questo periodo di formazione professionale, gli studenti hanno l’opportunità di sperimentare direttamente sul campo le competenze acquisite e di contribuire allo sviluppo dei processi di digitalizzazione aziendali, grazie alle conoscenze e alle dinamiche innovative proprie dei Tecnici Superiori.
80%
DEGLI STUDENTI
TROVA LAVORO
ENTRO UN ANNO
60%
DEI DOCENTI
PROVIENE DALLE
AZIENDE
40%
DELLA DURATA DEI CORSI
È SVOLTO IN AZIENDA
50%
DEI PERCORSI UTILIZZA
LE TECNOLOGIE DELLA
INDUSTRIA 4.0
FREQUENTARE I CORSI ITS

DURATA
I corsi si articolano di norma in 4 semestri (1.800/2.000 ore) e possono arrivare fino a 6 semestri.
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
I corsi sono strutturati per competenze anziché per materie. La competenza è la capacità di mettere a frutto quello che si sa per realizzare qualcosa. Learning-by-doing, project work, problem solving, design thinking sono solo alcuni degli approcci didattici più utilizzati dagli ITS.
DOCENTI
Per almeno il 60% sono professionisti di settore messi a disposizione dalle aziende che collaborano con l'ITS: portano in aula le competenze e le tecnologie che utilizzano ogni giorno nel proprio lavoro.
INDUSTRIA 4.0
Nel 50% dei percorsi vengono utilizzate le tecnologie che caratterizzano Industria 4.0. I docenti utilizzano metodologie specifiche (come il Design Thinking) per imparare a lavorare con le tecnologie 4.0 che, grazie alla collaborazione delle imprese, permettono di realizzare progetti e prodotti innovativi.
STAGE
Il 40% della durata dei corsi (fino a 800 ore) è svolto in azienda, attraverso la realizzazione di progetti e attività a misura di studente. Lo stage è, di fatto, la prima esperienza di lavoro per il Tecnico Superiore.


ESAME DI STATO
Alla fine del percorso formativo si svolgeranno le prove finali alla presenza di una commissione d’esame nominata dal Ministero dell’Istruzione.
TUTOR
Il tutor ti segue e ti supporta sia in aula sia in azienda, durante tutto il tuo percorso di formazione: si interfaccia con i docenti per velocizzare e facilitare l’apprendimento e per allineare i diversi interventi.
CERTIFICAZIONE LINGUISTICA
La Fondazione Archimede ti prepara e ti fa sostenere gratuitamente gli esami per la certificazione Cambridge English per i Livelli B1, B2, C1 e C2.
PER ACCEDERE A UN CORSO ITS È NECESSARIO



Diploma di istruzione secondaria superiore
Diploma di 4 anni di istruzione e formazione professionale + un corso annuale IFTS
Superamento della selezione d’ingresso
COSA ACQUISISCI AL TERMINE DEL CORSO ITS

Diploma di Tecnico Superiore
Il “Diploma di Tecnico Superiore” viene rilasciato dal Ministero dell'Istruzione ed è riconosciuto in tutti i Paesi dell'Unione Europea.
Le competenze acquisite sono corrispondenti al Quadro europeo delle qualifiche – EQF:
· Percorso Biennale V livello EQF
· Percorso Triennale VI livello EQF
VUOI LAVORARE ALL’ESTERO?
Gli ITS ti danno la possibilità di effettuare stage all’estero, tramite PROGRAMMA ERASMUS + e PROGRAMMA INTERREG ITALIA-MALTA, consentendoti di acquisire competenze tecniche.
