ITS Fondazione Archimede viene costituita nell’ottobre del 2010; tra i soci fondatori vi sono Istituti di Istruzione Superiore, il Libero Consorzio Provinciale di Siracusa, Università, Enti di Formazione Professionale e aziende private che operano nei settori del Turismo e dei Beni Culturali. Dal 2011 ITS Fondazione Archimede inizia ad operare nella Provincia di Siracusa erogando percorsi di Alta Formazione post-diploma.
In questi anni, inoltre, l’Istituto ha investito sia in attività promozionali e di orientamento, che in attrezzature dotando l’Istituto di Laboratori Tecnologicamente innovativi attrezzando aule didattiche con LIM all’avanguardia e Laboratori multimediali e linguistici. In tema di “placement” la Fondazione, oltre ad avere implementato i suoi rapporti con il mondo dell’Imprenditoria del settore che facilita la collocazione degli studenti per le attività di stage e facilità l’inserimento dei nostri studenti nel mondo del Lavoro, ha attivato il programma ERASMUS + per lo svolgimento di tirocini all’estero.
ITS Fondazione Archimede, nell’ambito delle proprie attività formative, ha fatto acquisire alla maggioranza dei partecipanti ai corsi anche la Certificazione, da parte di ente terzo, delle competenze linguistiche. In questi ultimi mesi la Fondazione si sta caratterizzando nel territorio, per l’impegno profuso nell’integrazione dei sistemi scuola-formazione-lavoro sottoscrivendo diversi accordi con singole imprese e organizzazioni imprenditoriali operanti nel territorio.


COSA FACCIAMO


I nostri corsi permettono agli studenti di apprendere i linguaggi moderni ad alto impatto sociale. Una parte dei corsi consistono nello sviluppare le tue abilità linguistiche pratiche ad alto livello per impegni futuri di prestigio. Accedono ai percorsi, a seguito di selezione, i giovani e gli adulti in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore e coloro che sono in possesso di un diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale e che abbiano frequentato un corso annuale integrativo di istruzione e formazione tecnica superiore. Una buona conoscenza dell’informatica e della lingua inglese costituisce requisito preferenziale per l’ammissione ai percorsi. Vi è tuttavia la possibilità di frequentare moduli di specifica preparazione, finalizzati a “riallineare” le competenze mancanti.


• Il corpo docente proviene per il 60% dal mondo del lavoro. I corsi si articolano di norma in quattro semestri (1800/2000 ore) e possono arrivare fino a sei semestri.
• I corsi si concludono con verifiche finali, condotte da commissioni d’esame costituite da rappresentanti della scuola, dell’università, della formazione professionale ed esperti del mondo del lavoro.
• L’esperienza lavorativa in azienda può essere svolta in regime di apprendistato, garantendo una maggiore integrazione tra formazione e lavoro, per ridurre il disallineamento tra domanda e offerta di figure e competenze professionali skills mismatch.
• Il contratto di apprendistato, di alta formazione e di ricerca (art. 45 del D.Lgs. n. 81 del 15 giugno 2015 e provvedimenti attuativi) rappresenta, infatti, uno strumento privilegiato di intervento per l’occupazione giovanile, perché è in grado di fornire agli allievi competenze di elevato livello di specializzazione immediatamente spendibili nel mondo del lavoro e alle imprese una risposta al loro fabbisogno di figure specializzate da inserire nei processi aziendali.



OBIETTIVO

Organigramma Funzionale


Aggiornato al 2020

Governance

Struttura Organizzativa
Presidente: Andrea Corso
Direttore: Giovanni Dimauro
Responsabile Amministrativo: Maria Grillo
Coordinatrice Area Didattica: Angela Campisi
Segreteria: Luca Scimò
Revisore dei Conti: Carmelo Franzò
Consulente del Lavoro: Giuseppe Barbera
Soci Fondatori - Consiglio di Indirizzo
Libero Consorzio Comunale di Siracusa
Istituto d'istruzione Superiore "L. Einaudi"
Istituto d'istruzione Superiore "A. Gagini”
Istituto Professionale Statale "Federico II"
Interefop Ente di formazione professionale
Kairós S.r.l
Agenzia Conigliaro Viaggi
Collegio Provinciale Geometri e Geometri laureati di Siracusa
Gags Società cooperativa a r.l.
Confindustria Siracusa
Consorzio Universitario Mediterraneo Orientale Noto
Exedra Mediterranean Center
Logos
Universitas Mercatorum
Soci Partecipanti
Associazione Noi Albergatori
Andrea Conigliaro
Civita Sicilia s.r.l.
Fondazione di Comunità Val di Noto
Architoys s.r.l.
Liceo Scientifico “O.M. Corbino”
Istituto d'istruzione Superiore "S. Pugliatti”
Formamentis
Giunta Esecutiva
Andrea Corso – Presidente
Francesco Iemmolo – Componente
Irene Pisano – Componente
Istituto Capofila (Istituto d'istruzione Superiore "L. Einaudi")
Teresella Celesti – Componente
Presidente Libero Consorzio Comunale di Siracusa - Componente
WE ARE FAMILY

Alcuni dei nostri Docenti


Vincenzo Asero
Sandro Billi
Simona Cacopardo
Salvatore Chilardi
Giorgio Fadda
Edoardo Faraci
Marco Giudice
Floriana Ippolito
Susi Kimbell
Antonella Leone
Leonardo Mercatanti
Giuseppe Minniti Traina
Enrico Nicosia
Rosario Pignatello
Carmelo Porto
Glenda Raiti
Alessio Valenti
Gianpaolo Vasques