Offerta Formativa biennio 2022-2024
La programmazione del prossimo biennio 2022-2024 sarà basata, coerentemente alle linee strategiche del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza PNRR Next Generation EU, sullo sviluppo di percorsi che forniranno agli studenti le competenze per diventare MANAGER DEL TURISMO E DELLA CULTURA 4.0 nei tre indirizzi di studio in:
DESTINATION MARKETING
HOSPITALITY MANAGEMENT
RESTAURO 4.0
Requisiti di accesso per i corsi: Diploma o Laurea.
Alla fine dei percorsi biennali si sosterrà un esame di stato al superamento del quale verrà rilasciato il Diploma Ministeriale di Tecnico Superiore, Livello V EQF corredato di Europass, con la possibilità (tramite riconoscimento di CFU) di continuare il percorso accademico per il conseguimento della Laurea.
È possibile, altresì, attivare stage all’estero tramite il programma comunitario Erasmus+.

DESTINATION MARKETING
TECNICO SUPERIORE PER LA PROMOZIONE E IL MARKETING DELLE FILIERE TURISTICHE E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI
Obiettivi del corso: formare un esperto in comunicazione, gestione, marketing e tutela dei Beni Culturali.
Profilo professionale: il tecnico superiore gestisce e promuove le relazioni e i rapporti con soggetti pubblici e privati e le associazioni di settore al fine di consentire una adeguata e condivisa definizione dell’offerta e dei prodotti culturali e turistici del territorio, delle sue peculiarità culturali e turistiche, ivi comprese le nuove tipologie di servizi per i turismi; opera per la valorizzazione del territorio anche in una logica di offerta turistica integrata, provvede alla ricerca delle fonti informative e alla elaborazione dei dati sia per individuare nuovi filoni narrativi sia per pianificare e gestire progetti che ottimizzino la qualità dei servizi nel settore turistico, nell’organizzazione di eventi, nelle aree della comunicazione e della commercializzazione. Pianifica, gestisce e controlla le attività promozionali, in Italia e all’estero, in collaborazione con i soggetti istituzionali preposti; definisce e implementa, condividendole con gli attori pubblici e privati del territorio, le azioni di marketing necessarie; pianifica e coordina azioni di monitoraggio degli esiti delle azioni di promozione e marketing intraprese.
Macrocompetenze in esito: il Tecnico Superiore acquisirà elevate competenze necessarie a:
· Analizzare e interpretare le tendenze del mercato turistico attraverso la rilevazione e l'elaborazione di informazioni statistiche.
· Analizzare le risorse culturali, storiche, ambientali, naturali e paesaggistiche del territorio per individuare strategie di sviluppo integrato dell'offerta culturale e turistica.
· Individuare e analizzare il sistema di offerta turistica del territorio.
· Definire l'immagine turistica del territorio, l'articolazione e la qualificazione dell'offerta turistica e le azioni di sviluppo della stessa.
· Rapportarsi con i principali attori del settore turistico del territorio.
· Definire e pianificare azioni di promozione dei territori e dei prodotti turistici.
· Definire, pianificare e implementare azioni di marketing strategico e operativo e web marketing turistico attraverso le tecniche proprie del settore.
· Definire e monitorare standard di qualità dei servizi erogati dal sistema di offerta turistica.

HOSPITALITY MANAGEMENT
TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI STRUTTURE TURISTICO-RICETTIVE
Obiettivi del corso: formare un esperto in pianificazione, gestione e marketing che svolga funzioni manageriali o attività di supporto alla Direzione di strutture alberghiere, ricettive e ristorative con specifiche competenze nei più avanzati modelli di Hospitality Management e nella gestione dei servizi ristorativi.
Profilo professionale: il Tecnico Superiore garantisce una corretta gestione dell’impresa, coordinando le diverse funzioni aziendali; sovrintende alla corretta implementazione delle politiche aziendali definite dalla proprietà; analizza ed interpreta il mercato, la concorrenza e la domanda turistica; definisce ed implementa, condividendole con gli attori pubblici e privati del territorio, le azioni di marketing e promozione; definisce e sovraintende ai budget aziendali; gestisce il personale secondo quanto stabilito dai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro di riferimento, definendo la struttura organizzativa dell’azienda; definisce e coordina un piano della qualità dei servizi offerti.
Macrocompetenze in esito: il Tecnico Superiore acquisirà elevate competenze necessarie a:
· Analizzare e interpretare il mercato sia in termini di concorrenza che di domanda effettiva e potenziale.
· Organizzare e gestire le relazioni funzionali tra i diversi reparti d'impresa secondo parametri di efficienza, efficacia e qualità.
· Pianificare e verificare i processi produttivi e le soluzioni organizzative.
· Definire e coordinare i rapporti con i fornitori e clienti, interni ed esterni.
· Organizzare e pianificare attività di promozione e commercializzazione, utilizzando anche strumenti di marketing e web marketing.
· Gestire il personale secondo le normative di comparto.
· Definire e monitorare le strategie di fidelizzazione della clientela e la customer satisfaction.
· Definire, pianificare e verificare strategie di revenue management.
· Definire, pianificare e verificare un piano della qualità dei servizi.

RESTAURO 4.0
TECNICO SUPERIORE PER LA CONDUZIONE DEL CANTIERE DI RESTAURO ARCHITETTONICO
Dove lavora? Cantiere di restauro/recupero architettonico.
Profilo professionale: il tecnico superiore opera come responsabile di un cantiere di conservazione, manutenzione e restauro/recupero architettonico del patrimonio storico-culturale, per conto di imprese private e di enti pubblici o privati, gestori di parchi e siti di rilevanza storico-culturale, utilizzando gli strumenti tecnologici più avanzati, nel rispetto dei recenti orientamenti legati alla transizione digitale ed ecologica.
Attività:
· Partecipazione alle fasi di pianificazione, gestione e controllo dei processi progettuali ed esecutivi.
· Gestione e monitoraggio delle attività operative rapportandosi e inserendosi nel quadro organizzativo che vede impegnati i diversi attori, nel rispetto degli standard di qualità, sicurezza e salvaguardia dell’ambiente.